Gli uffici del Consiglio Regionale sono aperti al pubblico: Lunedì - Mercoledì 09.00 - 13.00, 15.00 - 17,30
Elezioni suppletive per la sostituzione di due consiglieri nazionali dell’Ordine degli assistenti sociali appartenenti alla sezione B dell’albo per il quinquennio 2021-2025
AVVISO PER I CANDIDATI
– Visto il Decreto del Ministero della Giustizia 11 ottobre 1994, n. 615;
– visto il Decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005 n. 169;
– vista la comunicazione del Direttore generale per la Giustizia civile prot. 11641.U del 18 gennaio 2023;
si comunica che sono indette le elezioni suppletive per la sostituzione di due Consiglieri nazionali di sezione B e che la data di scadenza per la presentazione delle candidature è stata fissata al 24 gennaio p.v. - Il giorno 7 febbraio 2023 i Consigli territoriali dovranno procedere alla votazione.
Per la presentazione delle candidature gli interessati dovranno far pervenire al Consiglio nazionale la dichiarazione di volontà di partecipare all’elezione, il curriculum vitae contenente i riferimenti all’iscrizione all’Albo (sezione, decorrenza, residenza o domicilio professionale, indirizzo pec) ed eventuali ulteriori documenti, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo cnoas@pec.it.
Il Consiglio nazionale renderà pubbliche le candidature entro le 48 ore successive.
L’importo complessivo dovuto da parte di ciascun iscritto all’Albo degli Assistenti sociali della Sardegna per il 2023 è pari a € 164,00 (di cui € 127,00 per il funzionamento del Consiglio regionale e € 37,00 per il funzionamento del Consiglio nazionale), importo che dovrà essere versato entro il 31.03.2023 attraverso le modalità PAGO PA disposte dall'agenzia DCS, individuata per la riscossione, e che sono già disponibili nella propria pagina dell’Area riservata del CNOAS al link sottostante.
Si ricorda che l’accesso all’Area riservata del CNOAS è oramai consentita solo attraverso lo SPID.
Si raccomanda il versamento della quota entro i termini indicati per non incorrere nel pagamento degli interessi di mora (pari al 5%) e nell’avvio delle procedure di riscossione da parte dell’Agenzia delle entrate-Riscossioni.
Di seguito il bando pubblicato dall'Università di Sassari per il conferimento di incarichi di insegnamento vacanti per l'a.a. 2022/2023
I familiari dei professionisti Assistenti Sociali deceduti per effetto o come concausa del contagio da Covid19, possono presentare, a partire dal 3 gennaio, la domanda online per ricevere la speciale elargizione economica prevista dalle leggi emanate a seguito della pandemia.
La domanda dev’essere presentata all’Inail, attraverso il servizio on line del portale istituzionale “Speciali elargizioni familiari vittime Covid-19” e dovrà riguardare i decessi avvenuti entro il 28 dicembre 2022 per effetto diretto o come concausa del contagio da Covid-19, avvenuto nel periodo di emergenza compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022.
La domanda può essere presentata singolarmente da ciascun beneficiario, cumulativamente da uno dei familiari munito di apposita delega o da un soggetto terzo in qualità di rappresentante legale o delegato del familiare.
Le modalità di presentazione della domanda e le informazioni sui documenti da allegare sono precisate nella circolare Inail n. 1 pubblicata il 3 gennaio.
Eventuali richieste di informazioni e assistenza possono essere inoltrate tramite il servizio “Inail risponde”.
Le norme riguardano tutto il personale sanitario e socio sanitario impegnato in prima fila per il contrasto e per le emergenze provocate dal diffondersi dell’infezione e mettono a disposizione dei familiari delle vittime 15 milioni di euro che l’Inail - su disposizione del ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, di concerto con il ministro della Salute, e grazie all’accordo dello scorso dicembre fra l’Istituto e il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri – erogherà, una tantum, ai richiedenti che ne avranno diritto.
Il CNOAS, all’approssimarsi del 30° anniversario dell’istituzione dell’Ordine, ha promosso una consultazione degli iscritti all'Albo sulla revisione del logo istituzionale, nell’intento di realizzare un marchio/logotipo che sappia comunicare efficacemente la ricchezza della professione e l’importanza della sua funzione sociale al fine di contribuire ad accrescerne la visibilità e la reputazione sia a livello nazionale sia internazionale.
Ogni assistente sociale che volesse apportare il proprio contributo potrà rispondere a semplici domande inserite su un google form e disponibile al seguente link
Nella seduta di Consiglio del 17 Aprile 2021 il Consiglio Regionale dell'Ordine ha indetto le elezioni per il rinnovo del Consiglio e del Revisore Unico dei Conti (art. 4 D.lgs n. 115/2005) Ai sensi dell’art. 31 del DL 137/2020 convertito con L. 176/2020, le procedure elettorali per il rinnovo dei Consigli Regionali dell’Ordine degli...
Con la delibera n. 17 del 21 febbraio 2020 è stato approvato il nuovo Codice deontologico degli Assistenti Sociali. ...
L'iscrizione all'albo è vincolata al pagamento di una quota annuale. Per l'anno 2022 la quota di iscrizione all'albo è di € 164,00 e deve essere versata solo ed esclusivamente mediante le modalità disposte dall'agenzia DCS ed indicate nell'Avviso di pagamento che sarà reso disponibile nella pagina personale di ciascun...