Gli uffici del Consiglio Regionale chiuderanno per ferie dal 7.08.2023 al 31.08.2023.
Riapriranno dal 01.09.2023 con i consueti orari di apertura al pubblico: Lunedì - Mercoledì 09.00 - 13.00, 15.00 - 17,30
" L'integrazione sociosanitaria: la Comunità che diventa Cura"
Il Consiglio dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna e CARD vi invitano all'evento che si terrà a Cagliari, Mercoledì 27 Settembre 2023 ore 17:15 c/o Hotel Regina Margherita.
Evento accreditato per la formazione continua con 2 crediti di cui 1 deontologico.
Posti disponibili n°50.
“𝐋’𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐫𝐨𝐭𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐢𝐯𝐢𝐥𝐞: 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐞 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚. 𝐋’𝐎𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐎𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐏𝐞𝐫𝐢𝐟𝐞𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐫𝐝𝐞𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐢 𝐀.𝐒.𝐏𝐫𝐨.𝐂. 𝐬𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚”
Cagliari, Sala Anfiteatro via Roma n. 253 - 22 settembre 2023, ore 16.00-19.00
Il Consiglio dell'Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Sardegna e l’Associazione “Assistenti Sociali per la Protezione Civile - A.S.Pro.C. - OdV” sono lieti di comunicare che in data 22 settembre p.v. verrà costituito l’Organismo Operativo Periferico della Sardegna di A.S.Pro.C.
In tale circostanza l'O.O.P. verrà presentato alla comunità professionale e l'evento sarà occasione di formazione e presentazione dell’Associazione per condividerne la mission sul territorio, con i seguenti obiettivi:
- la condivisione delle conoscenze e competenze degli Assistenti Sociali con il focus sulle procedure, compiti, metodologia e ruolo nella gestione dell’emergenza;
- la pianificazione e progettazione delle attività dell’O.O.P. Sardegna
- l'approfondimento delle procedure della Protezione Civile dall’attivazione alla missione nell’emergenza
La seconda parte dell’evento sarà dedicata alla condivisione e alla testimonianza dell’esperienza vissuta dai soci sardi che sono stati attivati durante l'emergenza Emilia-Romagna.
Evento accreditato per la formazione continua con 3 crediti di cui 1 deontologico.
Riflettori puntati sulle criticità innescate dalla comunicazione trasmessa via sms dall'INPS della sospensione del Reddito di cittadinanza, salvo una "presa in carico" dei servizi sociali.
Il CNOAS, per il tramite del Presidente Gazzi, ha da subito richiamato l'attenzione sulla confusione generata nei cittadini dall'ambigua comunicazione e sui rischi che eccessive aspettative, informazioni errate e disperazione delle persone potessero generare a danno degli assistenti sociali degli enti locali, coinvolti in prima linea.
Il Croas Sardegna ha ritenuto di dover scrivere al Presidente della Regione, agli assessorati competenti, all'ASPAL, al Direttore regionale dell'INPS e alle Prefetture per segnalare la necessità di un raccordo tra Istituzioni per affrontare le criticità innescate, sostenendo la necessità di una proroga dei termini per approntare un sistema adeguato di transizione verso le nuove misure e per adottare tutti gli accorgimenti necessari a tutela del lavoro e dell'incolumità degli assistenti sociali.
Riportiamo di seguito il comunicato integrale.
E' importante tenere alta l'attenzione e fare fronte comune affinchè la dignità delle persone, il lavoro e la sicurezza dei professionisti non siano messi in secondo piano dalle istituzioni e dalla politica.
Il SUNAS, sindacato nazionale degli assistenti sociali, ha costituito un coordinamento nazionale per gli assistenti sociali che operano nel III° settore e sta promuovendo un sondaggio presso tutti gli ordini regionali e le segreterie regionali SUNAS, al fine di effettuare una raccolta di dati in merito alle condizioni lavorative degli assistenti sociali operanti nel terzo settore.
Per favorire una raccolta di dati più aderenti alla realtà, si chiede alle e agli interessate/i di rispondere ai quesiti tramite il seguente
Il Croas Sardegna organizza un ciclo di incontri utili alla preparazione dell'esame di stato per l'abilitazione alla professione di assistente sociale, sezione A e B.
I tre incontri si terranno, da piattaforma zoom, secondo il seguente calendario:
7 LUGLIO 2023 ORE 15.00-17.00
«DALLA TEORIA ALLA CONCRETEZZA DELL’AZIONE PROFESSIONALE: GLI STRUMENTI DELL’ASSISTENTE SOCIALE» a cura di ELENA ADDESSI
12 LUGLIO 2023 ORE 16.00-18.00
«CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA DELLE RESPONSABILITA’ PROFESSIONALI DELL’ASSISTENTE SOCIALE: IL CODICE DEONTOLOGICO» a cura di MILENA PIAZZA
20 LUGLIO 2022 ORE 15.30-17.30
INCONTRO DEDICATO ALLA SEZ. A
«PROGRAMMARE E PROGETTARE NEL CONTESTO DELLE POLITICHE SOCIALI: RUOLO E FUNZIONI DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE» a cura di FEDERICA PALOMBA
Per partecipare al SECONDO incontro è necessario iscriversi al seguente link sottoriportato.
Verrà data priorità ai candidati residenti in Sardegna e/o che sosterranno le prove dell'esame di Stato presso l'Università degli studi di Sassari.
Corso preparazione esami di stato - terzo incontro
Nella seduta di Consiglio del 17 Aprile 2021 il Consiglio Regionale dell'Ordine ha indetto le elezioni per il rinnovo del Consiglio e del Revisore Unico dei Conti (art. 4 D.lgs n. 115/2005) Ai sensi dell’art. 31 del DL 137/2020 convertito con L. 176/2020, le procedure elettorali per il rinnovo dei Consigli Regionali dell’Ordine degli...
Con la delibera n. 17 del 21 febbraio 2020 è stato approvato il nuovo Codice deontologico degli Assistenti Sociali. ...
L'iscrizione all'albo è vincolata al pagamento di una quota annuale. Per l'anno 2022 la quota di iscrizione all'albo è di € 164,00 e deve essere versata solo ed esclusivamente mediante le modalità disposte dall'agenzia DCS ed indicate nell'Avviso di pagamento che sarà reso disponibile nella pagina personale di ciascun...