Gli uffici del Consiglio Regionale sono aperti al pubblico: Lunedì - Mercoledì 09.00 - 13.00, 15.00 - 17,30
Il Consiglio regionale dell’Ordine degli assistenti sociali della Sardegna ha il piacere di invitare tutte/i le/i iscritte/i all'evento: "L’ordine incontra gli iscritti. Scenari, prospettive, impegni della professione in Sardegna" che si terrà martedì 21 febbraio p.v. dalle 15.30 alle 18.30 da remoto, su piattaforma Zoom.
L’incontro vuole essere l’occasione per illustrare le azioni intraprese da questo Consiglio ad oltre un anno e mezzo dal proprio insediamento, fare un bilancio degli impegni avviati e delle attuali criticità nella professione, condividere le sfide e le proposte per l’immediato futuro. In particolare, vuole essere un momento di confronto aperto con la comunità professionale della nostra regione.
Riproponiamo il terzo appuntamento del ciclo dei webinar sul servizio sociale digitale organizzati dal Croas Sardegna e dal Croas Toscana, inizialmente previsto per il 13 Dicembre e rinviato a data da destinarsi.
2 marzo ore 15.30-17.30 “𝐒𝐚𝐩𝐞𝐫 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐨𝐧-𝐥𝐢𝐧𝐞. 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐦𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐨 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨. 𝐐𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐫��𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐢 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀?”. Chiara Biraghi Presidente AsIT – Associazione culturale Servizio Sociale su internet
ID 49067 - riconosciuti 2 crediti formativi, di cui 1 credito deontologico
Si informa che la Direzione Generale per l’Esecuzione Penale Esterna e di Messa alla Prova (DGEPE) - Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ministero della Giustizia - ha avviato le procedure per la presentazione delle candidature dei soggetti interessati alla partecipazione al progetto nazionale di Servizio Civile Universale “Attori di comunità: percorsi di cittadinanza attiva” consultabile al link sottostante. Il progetto prevede l’impiego di 44 volontari presso gli 11 Uffici interdistrettuali per l’esecuzione penale esterna presenti sul territorio nazionale, tra cui Cagliari e contribuisce alla realizzazione del programma “Comunità di Giustizia” attraverso i seguenti obiettivi specifici:
1) Implementazione convenzioni per lo svolgimento dei Lavori di Pubblica Utilità per ampliare le convenzioni a livello nazionale e locale, volte all’inserimento delle persone nella realizzazione delle sanzioni di comunità;
2) aggiornamento dell’osservatorio nazionale e locale dei Lavori di Pubblica Utilità;
3) Potenziamento degli strumenti individuati dalla DGEPE per la presa in carico delle persone che chiedono di accedere alle sanzioni di comunità.
Gli aspiranti volontari devono essere cittadini italiani, europei o stranieri con permesso di soggiorno di età compresa tra i 18 e i 28 anni e non devono aver riportato condanne; possono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line(DOL) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo indicato nel bando
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a € 444,30 a fronte di un impegno settimanale massimo di 25 ore per 12 mesi.
Servizio Civile Universale 2023/2024
Si informano gli iscritti che, in riferimento alle coperture assicurative RC professionale e Tutela Legale con l’Agenzia Reale Mutua Assicurazioni con la quale vige una convenzione con l'Ordine nazionale, in accordo con la stessa Agenzia, è stato previsto, oltre alle consuete modalità di accesso, un ulteriore canale di ingresso alle polizze in Convenzione. E' ora infatti, possibile collegarsi autonomamente, per via telematica, al Sito dedicato. Questo consente di avere le informazioni necessarie e conoscere i contenuti delle polizze, che comprendono la colpa grave e le perdite pecuniarie e di aderire direttamente in modo autonomo alle coperture assicurative scelte. Si raccomanda, prima della sottoscrizione, di visionare le C.G.A., e i D.I.P. (documenti informativi precontrattuali) presenti sul sito.
Elezioni suppletive per la sostituzione di due consiglieri nazionali dell’Ordine degli assistenti sociali appartenenti alla sezione B dell’albo per il quinquennio 2021-2025
AVVISO PER I CANDIDATI
– Visto il Decreto del Ministero della Giustizia 11 ottobre 1994, n. 615;
– visto il Decreto del Presidente della Repubblica 8 luglio 2005 n. 169;
– vista la comunicazione del Direttore generale per la Giustizia civile prot. 11641.U del 18 gennaio 2023;
si comunica che sono indette le elezioni suppletive per la sostituzione di due Consiglieri nazionali di sezione B e che la data di scadenza per la presentazione delle candidature è stata fissata al 24 gennaio p.v. - Il giorno 7 febbraio 2023 i Consigli territoriali dovranno procedere alla votazione.
Per la presentazione delle candidature gli interessati dovranno far pervenire al Consiglio nazionale la dichiarazione di volontà di partecipare all’elezione, il curriculum vitae contenente i riferimenti all’iscrizione all’Albo (sezione, decorrenza, residenza o domicilio professionale, indirizzo pec) ed eventuali ulteriori documenti, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo cnoas@pec.it.
Il Consiglio nazionale renderà pubbliche le candidature entro le 48 ore successive.
Nella seduta di Consiglio del 17 Aprile 2021 il Consiglio Regionale dell'Ordine ha indetto le elezioni per il rinnovo del Consiglio e del Revisore Unico dei Conti (art. 4 D.lgs n. 115/2005) Ai sensi dell’art. 31 del DL 137/2020 convertito con L. 176/2020, le procedure elettorali per il rinnovo dei Consigli Regionali dell’Ordine degli...
Con la delibera n. 17 del 21 febbraio 2020 è stato approvato il nuovo Codice deontologico degli Assistenti Sociali. ...
L'iscrizione all'albo è vincolata al pagamento di una quota annuale. Per l'anno 2022 la quota di iscrizione all'albo è di € 164,00 e deve essere versata solo ed esclusivamente mediante le modalità disposte dall'agenzia DCS ed indicate nell'Avviso di pagamento che sarà reso disponibile nella pagina personale di ciascun...